low porosity hair
Notizia

Cura dei capelli a bassa porosità: Quali prodotti usare e consigli

presso Kasper Lindgren su Feb 09, 2025

Excellent Based on 3888 reviews
Dorthe Kristensen

Letto da Dorthe Kristensen

Parrucchiera ed ex comproprietaria della pluripremiata catena di parrucchieri Zoom by Zoom
Con molti anni di esperienza nel settore dei parrucchieri, Dorthe ha dato consigli a molti clienti su capelli e cura dei capelli. Dorthe ha letto questo post per garantire alta qualità e professionalità. Questo post è aggiornato professionalmente su 14 febbraio 2025.

Sommario

Vai direttamente alla soluzione

La porosità dei capelli si riferisce alla capacità dei capelli di assorbire e trattenere l'umidità, che svolge un ruolo fondamentale per la salute e la gestibilità dei capelli. I capelli a bassa porosità hanno cuticole strettamente chiuse che rendono difficile la penetrazione dell'umidità e dei prodotti, causando spesso secchezza, accumulo di prodotti e tempi di asciugatura più lunghi. A causa di questa struttura, i capelli a bassa porosità richiedono tecniche di cura specifiche e prodotti leggeri e idratanti per mantenere il corretto equilibrio di idratazione.

Quali sono le caratteristiche dei capelli a bassa porosità?

I capelli a bassa porosità hanno una struttura unica che influisce sul modo in cui assorbono e trattengono l'umidità. La comprensione delle sue caratteristiche può aiutare a personalizzare una routine di cura dei capelli che ne aumenti l'idratazione e ne prevenga l'accumulo.

Resistenza all'assorbimento dell'umidità

I capelli a bassa porosità hanno uno strato cuticolare strettamente sigillato, che rende difficile la penetrazione dell'umidità e dei prodotti per capelli. Invece di essere assorbiti dal fusto del capello, l'acqua e i prodotti spesso rimangono in superficie, causando secchezza e mancanza di idratazione.

Anche dopo aver applicato creme idratanti o balsami, i capelli possono continuare a sentirsi secchi perché la cuticola impedisce il corretto assorbimento. Questa resistenza può rendere difficile mantenere la morbidezza e l'elasticità, richiedendo tecniche come il risciacquo con acqua calda, ingredienti idratanti leggeri e il condizionamento profondo a caldo per aiutare l'idratazione a raggiungere gli strati interni del fusto del capello.

Accumulo di prodotto

I capelli a bassa porosità sono soggetti all'accumulo di prodotti perché le cuticole ben chiuse ne impediscono l'assorbimento, facendo sì che creme, burri e oli pesanti si depositino in superficie. Con il tempo, questo accumulo può far sentire i capelli unti, appesantiti o ricoperti di residui. Invece di fornire idratazione, i prodotti spessi possono creare una barriera che blocca ulteriormente la penetrazione dell'umidità. Per evitare che ciò accada, l'uso regolare di uno shampoo chiarificatore aiuta a rimuovere gli accumuli, consentendo all'acqua e agli ingredienti nutrienti di raggiungere il fusto del capello.

L'uso di prodotti leggeri può anche ridurre al minimo i residui, mantenendo i capelli idratati e maneggevoli.

Tempo di asciugatura più lungo

I capelli a bassa porosità impiegano molto più tempo ad asciugarsi dopo il lavaggio a causa della loro resistenza alla penetrazione dell'umidità. Poiché l'acqua ha difficoltà ad assorbire il fusto del capello, rimane in superficie per un periodo prolungato, rendendo l'evaporazione un processo lento. Questo tempo di asciugatura prolungato può essere frustrante, soprattutto per chi preferisce l'asciugatura all'aria. L'eccesso di umidità che permane sul cuoio capelluto può inoltre contribuire all'accumulo di prodotto o all'irritazione.

Per accelerare l'asciugatura mantenendo l'idratazione, tamponare delicatamente l'acqua in eccesso con un asciugamano in microfibra e utilizzare un diffusore a bassa temperatura per favorire un'evaporazione più rapida senza causare danni.

Quali sono le cause dei capelli a bassa porosità?

I capelli a bassa porosità possono essere il risultato di una combinazione di fattori naturali e di abitudini di cura dei capelli che influenzano la capacità dei capelli di assorbire l'umidità. La comprensione di queste cause può aiutare a prevenire ulteriori problemi e a migliorare l'idratazione.

  • Genetica: La struttura dei capelli a bassa porosità è spesso ereditaria, il che significa che le cuticole sono naturalmente piatte e ben chiuse. Se i membri della famiglia hanno difficoltà a mantenere i capelli idratati, è probabile che si tratti di un tratto genetico piuttosto che di un problema esterno.
  • Uso eccessivo di prodotti: L'applicazione di quantità eccessive di oli pesanti, burri e prodotti a base di silicone può creare uno strato di accumulo sul fusto del capello. Invece di assorbire l'umidità, questa barriera sigilla ulteriormente la cuticola, rendendo difficile la penetrazione di acqua e ingredienti idratanti.
  • Esposizione ad alcune sostanze chimiche: Gli ingredienti aggressivi dei prodotti per la cura dei capelli, come i solfati, i parabeni e gli alcoli essiccanti, possono causare la rigidità della cuticola e la sua resistenza all'umidità. L'uso continuo di queste sostanze chimiche può peggiorare i problemi dei capelli a bassa porosità.
  • Esposizione all'acqua dura: i minerali presenti nell'acqua dura, come il calcio e il magnesio, possono depositarsi sui capelli, formando uno strato che blocca l'assorbimento dell'umidità. Con il tempo, questo accumulo può portare a secchezza, rendendo l'idratazione ancora più difficile.
  • Sovraccarico di proteine: Mentre i trattamenti proteici rafforzano i capelli, troppe proteine possono rendere i capelli a bassa porosità rigidi e fragili. Poiché i capelli a bassa porosità non assorbono facilmente i prodotti, un accumulo eccessivo di proteine può dare ai capelli una sensazione di secchezza, ruvidità e rigidità.
  • Danni da calore: L'uso frequente di strumenti per lo styling ad alto calore, come piastre, arricciacapelli e phon, può alterare la struttura dei capelli. Mentre i capelli ad alta porosità sono più inclini a subire danni alla cuticola dovuti al calore, l'uso eccessivo del calore può anche far sì che i capelli a bassa porosità diventino eccessivamente rigidi, riducendo ulteriormente la loro capacità di assorbire l'umidità.

Qual è la sfida più grande da affrontare con i capelli a bassa porosità?
Accumulo di prodotto
Tempo di asciugatura prolungato
Difficoltà ad assorbire l'umidità
Trovare i prodotti giusti
Mantenere l'idratazione

Come curare i capelli a bassa porosità

La cura dei capelli a bassa porosità si concentra sul miglioramento dell'assorbimento dell'umidità e sulla prevenzione degli accumuli. L'uso di prodotti leggeri e di tecniche come il risciacquo con acqua calda e il condizionamento assistito dal calore possono aiutare l'idratazione a penetrare nel fusto del capello. Una chiarificazione regolare assicura inoltre che il prodotto in eccesso non impedisca all'umidità di raggiungere i capelli.

Detersione

Una detersione efficace dei capelli è essenziale per i capelli a bassa porosità per prevenire gli accumuli e consentire all'idratazione di penetrare nel fusto del capello. Poiché le cuticole sono strettamente sigillate, l'uso di metodi di detersione adeguati garantisce che l'idratazione raggiunga gli strati interni del capello.

  • Uso di shampoo chiarificanti: L'uso regolare di shampoo chiarificanti aiuta a rimuovere gli oli in eccesso, i residui di prodotto e gli accumuli minerali dovuti all'acqua dura. Poiché i capelli a bassa porosità sono soggetti ad accumuli, uno shampoo chiarificante usato una o due volte al mese può aiutare a resettare i capelli e a migliorare l'assorbimento dell'umidità.
  • Risciacquo con acqua calda: risciacquare i capelli con acqua calda prima di applicare lo shampoo o il balsamo può aiutare ad aprire leggermente le cuticole, consentendo all'umidità di penetrare più efficacemente. L'acqua fredda, pur essendo utile per sigillare l'idratazione, può impedire il completo assorbimento dei prodotti se usata troppo presto nella routine.
  • Evitate i prodotti pesanti: Gli shampoo e i balsami densi e a base di olio possono rivestire i capelli e contribuire a creare accumuli anziché fornire idratazione. Scegliere shampoo leggeri assicura una pulizia adeguata senza appesantire i capelli.

Condizionamento profondo

  • Trattamenti regolari di condizionamento profondo: Utilizzare balsami profondi con calore per aprire la cuticola e consentire una migliore penetrazione dell'umidità. Poiché i capelli a bassa porosità resistono naturalmente all'assorbimento dell'umidità, il calore aiuta ad ammorbidire la cuticola, rendendo più facile per gli ingredienti condizionanti raggiungere il fusto del capello. Avvolgere un asciugamano caldo intorno ai capelli durante il trattamento ne migliora l'assorbimento. Senza calore, i balsami profondi possono rimanere sulla superficie del capello anziché penetrare efficacemente.
  • Scegliere prodotti con umettanti: Scegliete balsami profondi contenenti umettanti come la glicerina, il miele o l'aloe vera, che attirano e trattengono l'umidità. Gli umettanti aiutano ad attirare l'acqua nel fusto del capello, garantendo un'idratazione di lunga durata. Poiché i capelli a bassa porosità sono soggetti ad accumuli, i balsami leggeri con umettanti sono i migliori, in quanto evitano la pesantezza e mantengono i capelli morbidi e idratati.

Idratazione e tenuta

  • Uso di balsami leave-in leggeri: Optate per balsami leave-in leggeri per evitare l'accumulo di prodotto e garantire un'adeguata penetrazione dell'umidità. Poiché i capelli a bassa porosità resistono all'assorbimento di prodotti più pesanti, scegliere formule arricchite con aloe vera, glicerina o pantenolo aiuta ad aumentare l'idratazione senza lasciare residui. L'applicazione di un balsamo leave-in sui capelli umidi ne migliora ulteriormente l'assorbimento, consentendo all'umidità di legarsi al fusto del capello in modo più efficace.
  • Applicazione di oli leggeri: Assicurate l'idratazione con oli leggeri come l'olio di argan, l'olio di semi di vinacciolo o l'olio di mandorle dolci, che si assorbono facilmente senza lasciare residui pesanti. A differenza degli oli densi che possono rimanere in superficie, questi penetrano nel fusto del capello per garantire l'idratazione mantenendo morbidezza e lucentezza.

Shampoo consigliati per capelli a bassa porosità

La scelta dello shampoo giusto è importante per mantenere l'equilibrio dell'idratazione e garantire la salute dei capelli a bassa porosità. Scegliete shampoo che detergano efficacemente senza causare accumuli e che contengano ingredienti che favoriscano l'assorbimento dell'umidità.

Shampoo chiarificanti

I capelli a bassa porosità sono soggetti all'accumulo di prodotti a causa delle cuticole ben chiuse. L'uso di uno shampoo chiarificante nella vostra routine aiuta a rimuovere i residui e consente un migliore assorbimento dell'umidità. Gli ingredienti chiave da ricercare sono:

  • Aceto di sidro di mele - Aiuta a rompere gli accumuli e riequilibra il pH del cuoio capelluto.
  • Acido salicilico - Esfolia delicatamente il cuoio capelluto, rimuovendo le impurità.

Usate gli shampoo chiarificanti con parsimonia, circa una volta al mese, per evitare di strappare eccessivamente gli oli naturali.

Shampoo idratanti

L'idratazione è essenziale per i capelli a bassa porosità, ma è importante scegliere shampoo con ingredienti leggeri e penetranti che non causino accumuli. Cercate componenti come:

  • Aloe vera - nota per le sue proprietà lenitive e idratanti.
  • Glicerina - Un umettante che attira e trattiene l'umidità.
  • Miele - Umettante naturale che aiuta a mantenere l'idratazione.

Questi ingredienti aiutano a idratare i capelli senza appesantirli.

Una scelta fantastica è il nostro Shampoo Riparatore e Curativo, arricchito con aloe vera e glicerina, realizzato per fornire un'intensa idratazione e nutrimento ai capelli ad alta porosità. Questa formula unica aiuta a ripristinare l'equilibrio dell'idratazione, lasciando i capelli più forti e più gestibili. Insieme, questi ingredienti combattono la secchezza e contribuiscono a migliorare la salute dei capelli.

I migliori oli per capelli a bassa porosità

Gli oli svolgono un ruolo importante nella gestione dei capelli a bassa porosità, sigillando l'umidità, fornendo nutrimento e migliorando la lucentezza. La scelta degli oli giusti può fare una differenza significativa nella salute dei capelli.

Oli penetranti leggeri

Per i capelli a bassa porosità è essenziale utilizzare oli leggeri che possano penetrare nelle cuticole strettamente legate senza causare accumuli. Questi oli aiutano a nutrire i capelli dall'interno e a mantenere l'equilibrio di idratazione.

  • Olio di jojoba - imita gli oli naturali del cuoio capelluto e si assorbe facilmente senza creare accumuli.
  • Olio di argan - Ricco di acidi grassi essenziali, penetra nei capelli per fornire un'idratazione profonda.

Oli ricchi di ceramidi

Le ceramidi sono molecole lipidiche che aiutano a rafforzare la barriera naturale del capello, migliorando la ritenzione dell'umidità e proteggendo dai danni. Gli oli ad alto contenuto di ceramidi sono utili per levigare la cuticola dei capelli e migliorarne l'elasticità.

  • Olio di girasole - Leggero ma ricco di ceramidi, aiuta a migliorare l'elasticità dei capelli e a ridurne la rottura.
  • Olio di semi di canapa - Rinforza i capelli, aumenta la lucentezza e aiuta a mantenere l'equilibrio dell'umidità.

Ulteriori consigli per gestire i capelli a bassa porosità

  • Chiarificazione regolare: I capelli a bassa porosità sono soggetti all'accumulo di prodotti perché la loro cuticola strettamente sigillata impedisce un facile assorbimento. Con il tempo, oli, balsami e prodotti per lo styling possono accumularsi sul fusto del capello, bloccando l'idratazione. L'uso di uno shampoo chiarificante una o due volte al mese aiuta a rimuovere i residui, consentendo ai prodotti ricchi di umidità di penetrare più efficacemente.
  • Pazienza nell'assorbimento dei prodotti: A differenza dei capelli ad alta porosità, che assorbono rapidamente l'umidità, i capelli a bassa porosità hanno bisogno di tempo per assorbire i prodotti. Invece di stratificare più prodotti in una volta sola, lasciate che ogni prodotto si assorba completamente prima di applicare il successivo. In questo modo si evitano gli accumuli e si garantisce ai capelli l'idratazione di cui hanno bisogno.
  • Routine costante: Stabilire una routine costante con idratanti leggeri, chiarificazione regolare e condizionamento profondo con il calore aiuta i capelli a bassa porosità a rimanere morbidi, idratati e gestibili. Attenersi a una routine previene gli accumuli, mantiene l'equilibrio dell'idratazione e migliora la salute generale dei capelli.

Seguendo questi ulteriori consigli, le persone con capelli a bassa porosità possono migliorare la ritenzione idrica e mantenere un aspetto sano, vibrante e ben nutrito.

Bloccare l'idratazione

Comprendere le esigenze specifiche dei capelli a bassa porosità è essenziale per mantenerli sani e gestibili. Scegliendo prodotti leggeri e ricchi di idratazione e utilizzando tecniche che ne favoriscono l'assorbimento, è possibile migliorare l'idratazione e prevenire gli accumuli. L'uso di shampoo, balsami e oli adatti ai capelli a bassa porosità garantisce un'idratazione duratura, lasciando i capelli morbidi, nutriti e sani.

Ricevi un codice di sconto del 10%

Ricevi i migliori consigli e trucchi per i tuoi capelli da Lotte e Nanna 🥰