
Guida ai capelli ad alta porosità: Quali prodotti usare e consigli per la cura
presso Kasper Lindgren su Feb 09, 2025

Letto da Dorthe Kristensen
Parrucchiera ed ex comproprietaria della pluripremiata catena di parrucchieri Zoom by Zoom
Con molti anni di esperienza nel settore dei parrucchieri, Dorthe ha dato consigli a molti clienti su capelli e cura dei capelli. Dorthe ha letto questo post per garantire alta qualità e professionalità. Questo post è aggiornato professionalmente su 14 febbraio 2025.
Sommario
Laporosità dei capelli si riferisce alla capacità dei capelli di assorbire e trattenere l'umidità, influenzando in modo significativo la loro salute e gestibilità. I capelli ad alta porosità, caratterizzati da cuticole sollevate o danneggiate, permettono all'umidità di entrare e uscire facilmente dal fusto. Questo può portare a problemi come secchezza, crespo e aggrovigliamento.
Quali sono le caratteristiche dei capelli ad alta porosità?
I capelli ad alta porosità hanno una struttura unica che influisce sul modo in cui assorbono e trattengono l'umidità. La comprensione delle sue caratteristiche può aiutare a personalizzare una corretta routine di cura dei capelli per mantenere l'idratazione, ridurre il crespo e migliorare la salute generale dei capelli.
Rapido assorbimento e perdita di umidità
I capelli ad alta porosità assorbono rapidamente l'acqua e i prodotti per capelli grazie alla struttura aperta della cuticola. Se da un lato questo permette all'idratazione di penetrare in profondità, dall'altro significa che l'umidità fuoriesce altrettanto velocemente, portando alla secchezza. Questo ciclo costante di assorbimento e perdita può far sentire i capelli disidratati poco dopo il lavaggio o l'applicazione di prodotti.
Anche con l'uso regolare di balsami e trattamenti leave-in, i capelli ad alta porosità spesso richiedono frequenti riapplicazioni di idratazione per rimanere idratati. Senza tecniche di tenuta adeguate, i capelli possono diventare fragili, crespi e più inclini alla rottura.
Incline all'effetto crespo e all'aggrovigliamento
I capelli ad alta porosità hanno cuticole sollevate che creano una struttura ruvida, rendendo le ciocche più inclini all'aggrovigliamento e al crespo. La struttura aperta delle cuticole consente all'umidità di entrare e uscire liberamente, il che può portare a un eccessivo rigonfiamento e restringimento in condizioni di umidità. Questa costante espansione indebolisce i capelli e aumenta il rischio di nodi e rotture. Il crespo diventa più evidente perché la superficie irregolare impedisce l'allineamento regolare delle ciocche.
Fragilità e rottura
I capelli ad alta porosità faticano a trattenere l'umidità e sono quindi soggetti a secchezza, debolezza e rottura. Le cuticole rialzate rendono le ciocche vulnerabili alla rottura, soprattutto in caso di frequenti acconciature a caldo o manipolazioni brusche. Il condizionamento profondo, i trattamenti proteici e gli stili protettivi possono aiutare a rafforzare i capelli, riducendo la fragilità e minimizzando i danni nel tempo.
Aspetto spento
Poiché le cuticole rialzate impediscono alla luce di riflettersi uniformemente sulla superficie del capello, i capelli ad alta porosità hanno spesso un aspetto spento e poco brillante. L'uso di prodotti e oli idratanti può aiutare a lisciare la cuticola e a ripristinare la lucentezza.
Difficoltà a trattenere il colore
I capelli ad alta porosità hanno difficoltà a trattenere il colore a causa della struttura aperta della cuticola. Se da un lato questo permette alla tinta di essere assorbita rapidamente e in profondità, dall'altro fa sì che i pigmenti fuoriescano altrettanto rapidamente, portando a un rapido sbiadimento. Il risultato può essere un colore non uniforme e la necessità di frequenti ritocchi. I trattamenti chimici come il decolorante o la tintura permanente possono indebolire ulteriormente la cuticola, aumentando la porosità e rendendo ancora più difficile la ritenzione del colore.
Per mantenere la vivacità, è importante utilizzare shampoo sicuri per il colore, privi di solfati, trattamenti di condizionamento profondo e prodotti che bilanciano il pH e che aiutano a sigillare la cuticola e a trattenere il colore più a lungo.
Quali sono le cause dei capelli ad alta porosità?
I capelli ad alta porosità possono derivare da una combinazione di fattori genetici ed esterni che indeboliscono la cuticola del capello, rendendolo più incline alla perdita di umidità e ai danni.
- Genetica: Alcuni individui hanno naturalmente capelli ad alta porosità a causa della loro genetica, che determina la struttura delle cuticole. Se i capelli ad alta porosità appartengono alla vostra famiglia, potrebbero richiedere una cura supplementare per mantenere l'equilibrio di idratazione.
- Trattamenti chimici: La colorazione, la decolorazione, la permanente e il rilassamento dei capelli rompono la cuticola per alterare la struttura del capello. Questi processi indeboliscono lo strato protettivo esterno, aumentando la porosità e rendendo i capelli più vulnerabili alla secchezza e alla rottura.
- Styling a caldo: L'uso frequente di strumenti termici come piastre, arricciacapelli e phon sottrae umidità e danneggia la cuticola nel tempo. Senza un'adeguata protezione termica, le alte temperature possono causare problemi permanenti di porosità.
- Fattori ambientali: L'esposizione ai raggi UV, all'inquinamento e alle condizioni climatiche estreme può degradare gradualmente la cuticola, portando a un aumento della porosità. I danni del sole e l'esposizione al vento possono peggiorare la secchezza e il crespo.
- Pratiche scorrette di cura dei capelli: L'uso di shampoo aggressivi, il salto dei trattamenti condizionanti o il brushing aggressivo possono sollevare la cuticola dei capelli, rendendo più difficile trattenere l'umidità. Una routine delicata con ingredienti nutrienti è essenziale per mantenere i capelli sani.
Come curare i capelli ad alta porosità
I capelli ad alta porosità hanno bisogno di una routine incentrata sull'idratazione per mantenersi sani e forti. Shampoo idratanti, trattamenti di condizionamento profondo e prodotti a base di proteine aiutano a ripristinare l'equilibrio.
Manipolare delicatamente i capelli, evitare il calore eccessivo e utilizzare oli sigillanti riduce la rottura e la perdita di umidità. Gli stili protettivi e i prodotti che bilanciano il pH favoriscono ulteriormente la salute e la gestibilità dei capelli.
Cosa trova più impegnativo nella gestione dei capelli ad alta porosità?
Metodi di idratazione
Mantenere idratati i capelli ad alta porosità è essenziale per prevenire secchezza e rottura.
- Trattamenti regolari di condizionamento profondo: I capelli ad alta porosità perdono rapidamente idratazione, quindi l'uso di maschere di condizionamento profondo almeno una volta alla settimana aiuta a reintegrare l'idratazione. Questi trattamenti colmano le lacune della cuticola del capello, migliorando la ritenzione dell'umidità e rendendo i capelli più gestibili. Cercate ingredienti come il burro di karité e l'aloe vera per ottenere la migliore idratazione.
- Uso di balsami leave-in: L'applicazione di un balsamo leave-in dopo il lavaggio aiuta a fornire un'idratazione duratura per tutto il giorno. Ingredienti idratanti come la glicerina, il pantenolo e la noce di cocco aiutano a lisciare la cuticola, a ridurre l'effetto crespo e a migliorare la morbidezza, rendendo i capelli più facili da acconciare e mantenere.
Trattamenti alle proteine
Itrattamenti alle proteine sono essenziali per i capelli ad alta porosità, in quanto aiutano a ripristinare la forza e la struttura riempiendo le lacune della cuticola danneggiata.
- Benefici dei trattamenti alle proteine: I capelli ad alta porosità spesso non hanno le proteine necessarie per mantenere la loro integrità, con conseguente debolezza e rottura. I trattamenti alle proteine rinforzano il fusto del capello, migliorando l'elasticità e riducendo le rotture e rendendo le ciocche più resistenti.
- Frequenza consigliata: Per evitare un sovraccarico di proteine, utilizzare un trattamento proteico ogni 4-6 settimane, a seconda delle esigenze dei capelli. L'equilibrio è fondamentale: troppe proteine possono causare rigidità e fragilità, quindi alternarle con trattamenti di condizionamento profondo assicura che i capelli rimangano forti ma flessibili.
Manipolazione delicata
Un trattamento adeguato dei capelli ad alta porosità è essenziale per prevenire ulteriori danni e mantenerli in salute. Poiché questo tipo di capelli è più fragile a causa della sua struttura a cuticola sollevata, richiede una maggiore attenzione per evitare inutili rotture e crespo.
- Evitare la spazzolatura eccessiva: una spazzolatura energica può sollevare ulteriormente la cuticola, rendendo i capelli più inclini a grovigli, crespo e rotture. Limitate invece la spazzolatura e utilizzate tecniche delicate per ridurre al minimo lo stress sulle ciocche.
- Usate pettini a denti larghi e tecniche di districatura delicate: I capelli ad alta porosità sono più delicati, quindi l'uso di un pettine a denti larghi può aiutare a ridurre la trazione e a prevenire le rotture. Iniziate sempre a districare dalle punte e risalite gradualmente fino alle radici. Questo metodo riduce al minimo i nodi e le rotture.
Acconciature protettive
Le acconciature protettive aiutano a proteggere i capelli ad alta porosità dagli stress ambientali e a ridurre le manipolazioni quotidiane, minimizzando così le rotture e la perdita di umidità. L'utilizzo di queste acconciature può favorire capelli più sani e maneggevoli.
- Trecce: Le trecce tengono i capelli ben fissati, riducendo l'esposizione agli elementi ambientali e aiutando a trattenere l'umidità. Assicuratevi che le trecce non siano troppo strette per evitare tensioni sul cuoio capelluto e sull'attaccatura dei capelli.
- Torsioni: I torciglioni a due fili o i torciglioni piatti sono efficaci per proteggere i capelli e mantenere un aspetto naturale. Aiutano a ridurre al minimo i grovigli e le rotture, tenendo le punte nascoste e riducendo la necessità di uno styling quotidiano.
- Updos e chignon: Acconciature come chignon, chignon bassi o acconciature rimboccate proteggono le punte dei capelli, che sono le parti più vecchie e vulnerabili. Questi stili riducono l'attrito contro i vestiti e l'esposizione all'ambiente, favorendo la ritenzione dell'umidità.
Quando si realizzano acconciature protettive, è importante:
- Idratare prima dello styling: Assicurarsi che i capelli siano ben idratati prima di metterli in un'acconciatura protettiva per evitare che si secchino durante il periodo della messa in piega.
- Evitare una tensione eccessiva: Le acconciature troppo tese possono causare alopecia da trazione e danneggiare i follicoli piliferi. Optate per stili sicuri ma confortevoli.
- Limitare la durata: Sebbene gli stili protettivi siano utili, lasciarli in posa troppo a lungo può causare opacità o accumuli. Cercate di mantenere le acconciature per non più di 4-6 settimane e fate una pausa tra un'acconciatura e l'altra.
Grazie alle acconciature protettive e alle pratiche di trattamento delicate, è possibile gestire i capelli ad alta porosità in modo più efficace, riducendo i danni e promuovendo la salute generale dei capelli.
Shampoo consigliati per capelli ad alta porosità
La scelta dello shampoo giusto è importante per mantenere l'equilibrio di idratazione e rafforzare i capelli ad alta porosità. Cercate shampoo idratanti con burro di karité o aloe vera, shampoo a base di proteine con cheratina idrolizzata per rafforzare i capelli e shampoo a pH bilanciato con aceto di sidro di mele per aiutare a lisciare la cuticola e ridurre l'effetto crespo.
Shampoo idratanti
I capelli ad alta porosità tendono a perdere rapidamente umidità a causa della struttura aperta della cuticola. Optate per shampoo ricchi di ingredienti idratanti per reintegrare e trattenere l'umidità. Cercate componenti come:
- Burro di karité - Fornisce un'idratazione profonda e aiuta ad ammorbidire i capelli.
- Aloe vera - nota per le sue proprietà lenitive e idratanti.
- Glicerina - Un umettante che attira e trattiene l'umidità.
Un'ottima opzione è il nostro Shampoo Riparatore e Curativo, che contiene aloe vera e glicerina per idratare e nutrire in profondità i capelli ad alta porosità. Questa formula aiuta a ripristinare l'equilibrio dell'idratazione, rendendo i capelli più resistenti e facili da gestire. Questi ingredienti lavorano insieme per combattere la secchezza e migliorare la salute generale dei capelli.
Shampoo con aggiunta di proteine
Le proteine aiutano a rafforzare e riparare i capelli ad alta porosità riempiendo le lacune della cuticola, riducendo la porosità e migliorando l'elasticità. Le proteine chiave da ricercare sono
- Cheratina idrolizzata - Rafforza e rinforza la struttura del capello.
- Proteine della seta - Aggiungono morbidezza e lucentezza.
- Proteine del grano - Migliorano la ritenzione dell'umidità e aggiungono volume.
L'uso regolare di shampoo a base di proteine può aiutare a ripristinare la resilienza dei capelli e a ridurne la rottura.
Shampoo a pH bilanciato
Mantenere il naturale equilibrio del pH dei capelli è essenziale per mantenere le cuticole chiuse e lisce. Gli shampoo con un pH leggermente acido possono aiutare ad appiattire le cuticole sollevate dei capelli ad alta porosità, riducendo l'effetto crespo e migliorando la lucentezza. Gli ingredienti che contribuiscono all'equilibrio del pH sono
- Aceto di sidro di mele - Aiuta a chiudere le cuticole e a bilanciare i livelli di pH.
- Acido citrico - leviga la superficie dei capelli e ne aumenta la lucentezza.
L'uso di shampoo a pH bilanciato può migliorare la consistenza complessiva dei capelli ad alta porosità, rendendoli più gestibili e dall'aspetto sano.
I migliori oli per capelli ad alta porosità
Gli oli aiutano a gestire i capelli ad alta porosità trattenendo l'umidità, rafforzando il fusto del capello e riducendo la rottura. La scelta degli oli giusti può fare una differenza significativa nella salute dei capelli.
Oli sigillanti
Gli oli pesanti, come l'olio di ricino e l'olio d'oliva, sono efficaci nel sigillare l'umidità nei capelli ad alta porosità, riempiendo gli spazi vuoti delle cuticole sollevate. Questi oli creano una barriera protettiva che impedisce la perdita di umidità e riduce il crespo.
- Olio di ricino - Denso e ricco di acidi grassi, l'olio di ricino aiuta a trattenere l'umidità e a migliorare l'elasticità dei capelli.
- Olio d'oliva - Contiene antiossidanti e sostanze nutritive essenziali che nutrono e proteggono i capelli e forniscono un'idratazione profonda.
Oli penetranti
Alcuni oli hanno strutture molecolari più piccole che consentono loro di penetrare nel fusto del capello anziché limitarsi a rivestirne la superficie. Questi oli aiutano a rafforzare i capelli dall'interno e a ridurre la perdita di proteine.
- Olio di cocco - Uno dei pochi oli in grado di penetrare in profondità nel fusto del capello, riducendo la rottura e migliorando la ritenzione idrica.
- Olio di avocado - Ricco di vitamine e acidi grassi, l'olio di avocado rafforza le ciocche di capelli e ne migliora l'elasticità.
Oli ricchi di ceramidi
Le ceramidi sono molecole lipidiche che rafforzano la barriera naturale del capello, migliorando la ritenzione dell'umidità e proteggendo dai danni. Gli oli ad alto contenuto di ceramidi aiutano a lisciare la cuticola del capello e a ridurre la porosità.
- Olio di semi di canapa - Rinforza i capelli, aumenta la lucentezza e aiuta a mantenere l'equilibrio dell'umidità.
- Olio di girasole - Leggero ma ricco di ceramidi, l'olio di girasole aiuta a migliorare l'elasticità dei capelli e a ridurne la rottura.
Le ceramidi aiutano a levigare la cuticola del capello, rendendo i capelli più lucidi e maneggevoli.
Ulteriori consigli per gestire i capelli ad alta porosità
- Condizionamento profondo regolare: Incorporare trattamenti di condizionamento profondo settimanali per reintegrare l'idratazione e rafforzare il fusto del capello. Cercate balsami ricchi di proteine e oli naturali che aiutino a riempire le lacune della cuticola del capello.
- Uso di balsami leave-in: Optate per prodotti contenenti umettanti come la glicerina o il miele, che attirano l'umidità nei capelli.
- Sigillatura con oli o burri: Dopo l'idratazione, utilizzare oli o burri più pesanti per sigillare l'umidità e creare una barriera protettiva contro i fattori ambientali. Ingredienti come il burro di karité o l'olio di cocco sono efficaci per bloccare l'idratazione.
- Trattamenti proteici: Incorporare trattamenti alle proteine per aiutare a riparare la cuticola dei capelli e a ridurne la porosità. Tuttavia, l'equilibrio è fondamentale: un uso eccessivo può portare alla fragilità. Utilizzate i trattamenti proteici una volta al mese o quando necessario per mantenere l'equilibrio.
- Manipolazione delicata: Ridurre al minimo lo styling a caldo e i trattamenti chimici per evitare di danneggiare ulteriormente la cuticola dei capelli. Optate per l'asciugatura all'aria, quando possibile, e usate protettivi termici se lo styling è necessario. Inoltre, dormire su federe di seta o di raso può ridurre l'attrito e prevenire la rottura.
Seguendo questi ulteriori consigli, le persone con capelli ad alta porosità possono migliorare la ritenzione dell'umidità, ridurre le rotture e migliorare la salute generale dei capelli.
Trattenere l'idratazione e rinforzare le ciocche
I capelli ad alta porosità richiedono un approccio attento all'idratazione, alla forza e alla protezione. Utilizzando gli shampoo giusti, i trattamenti proteici e sigillando l'idratazione con gli oli migliori, è possibile trasformare le ciocche secche e fragili in capelli più sani e gestibili. La costanza è fondamentale: nutrite i vostri capelli con gli ingredienti che desiderano e vedrete la differenza in termini di lucentezza, forza e salute generale.
Ricevi un codice di sconto del 10%
Ricevi i migliori consigli e trucchi per i tuoi capelli da Lotte e Nanna 🥰