Come sfoltire i capelli con le forbici da sfoltitura: una guida passo dopo passo

Come sfoltire i capelli con le forbici da sfoltitura: una guida passo dopo passo

Eccellente Basato su 5034 recensioni

Hai mai avuto la sensazione che i tuoi capelli abbiano un po' troppo volume o che inizino a sembrare pesanti e ingestibili? Sfoltirli può essere un modo intelligente per riportarli in equilibrio, migliorarne la forma e rendere più facile lo styling quotidiano. Con la tecnica e gli strumenti giusti, è facile ottenere un look più leggero e raffinato senza sacrificare la lunghezza.

Le forbici da sfoltitura sono lo strumento ideale per questo scopo: sono appositamente progettate per rimuovere il volume in eccesso mantenendo intatto lo stile generale. In questa guida tratteremo tutto ciò che c'è da sapere sull'uso delle forbici da sfoltitura: quando utilizzarle, come usarle in modo sicuro e quali risultati aspettarsi.

Perché usare le forbici da sfoltitura?

Le forbici da sfoltitura sono progettate con una lama seghettata e una lama diritta. Invece di tagliare tutti i capelli di una sezione, rimuovono solo alcune ciocche ad ogni taglio, aiutando a sfumare gli strati e a ridurre il volume senza compromettere la lunghezza. Sono particolarmente efficaci per ridurre il volume, ammorbidire le linee e creare texture.

Scegliere le forbici da sfoltitura giuste

Non tutte le forbici da sfoltitura sono uguali. Le forbici con meno denti (circa 20) rimuovono più capelli e sono più adatte alle texture più spesse, mentre quelle con più denti (30-40) offrono un effetto più delicato, ideale per i capelli più fini. Cercate manici ergonomici e lame in acciaio inossidabile di alta qualità per garantire precisione e comfort.

Prova il nostro test dei capelli

Il test dei capelli ti dà risposte precise su quali prodotti sono i migliori per il tuo tipo di capelli. Provalo ora 👇🏼

Provalo ora!

Quando usare le forbici da sfoltitura

Sfoltisci sempre i capelli quando sono puliti e asciutti. I capelli asciutti mostrano la loro caduta e il loro volume naturali, permettendoti di vedere esattamente dove è necessario rimuovere il volume. Evita di usare le forbici da sfoltitura sui capelli bagnati, perché potrebbero portare a risultati irregolari una volta asciutti. Inoltre, evita di sfoltire vicino alle radici o alla corona, a meno che non sia assolutamente necessario, perché potresti creare ciocche ribelli o zone eccessivamente diradate.

Passo dopo passo: come sfoltire i capelli con le forbici da sfoltitura

  1. Inizia con capelli puliti, asciutti e districati per garantire precisione ed evitare risultati irregolari.
  2. Dividi i capelli in sezioni con delle mollette. Inizia dagli strati inferiori e procedi gradualmente verso l'alto per mantenere il controllo e distribuire il taglio in modo uniforme.
  3. Prendi una piccola ciocca di capelli e tienila orizzontale rispetto alla testa, mantenendo la tensione per garantire precisione.
  4. Posiziona le forbici da sfoltitura a metà del fusto o vicino alle punte, mai alle radici, per evitare di rimuovere troppo volume.
  5. Tieni le forbici con un angolo di 45 gradi. Dai un leggero taglio e pettina delicatamente la ciocca per distribuire i capelli tagliati.
  6. Valuta il risultato dopo ogni taglio. Sfoltire è un lavoro delicato, meno è meglio, quindi procedi lentamente e controlla spesso i progressi.
  7. Ripeti questo processo su altre sezioni, lavorando sempre su strati sottili. Fai attenzione a mantenere i tagli uniformi ed evita di sfoltire eccessivamente una zona, specialmente intorno alla corona o all'attaccatura dei capelli, dove i capelli sono più visibili.

Cosa usi principalmente per gestire il volume in eccesso dei tuoi capelli?
Forbici da sfoltitura a casa
Visite dal parrucchiere per sfoltire
Prodotti per lo styling come mousse o crema
Acconciature raccolte per nascondere il volume
Combino diversi metodi a seconda delle necessità

Consigli per diversi tipi di capelli

Capelli fini e medi: usa forbici con più denti e fai meno tagli per mantenere un aspetto naturale ed evitare di sfoltire eccessivamente. Spesso è meglio tagliare solo una o due volte per sezione, concentrandosi sulla lunghezza media e sulle punte piuttosto che sulle radici. Questo aiuta a ridurre leggermente il volume senza compromettere la pienezza complessiva.

Capelli spessi: usa forbici con meno denti, che consentono di rimuovere più capelli ad ogni taglio. Dividi i capelli in sezioni più piccole e lavora metodicamente attraverso gli strati, facendo attenzione a non rimuovere troppo in una volta sola. Sottilizzare gradualmente consente di controllare meglio la forma finale e aiuta a mantenere il movimento e l'elasticità naturali.

Capelli ricci o mossi: sottilizzarli sempre da asciutti, in modo da poter vedere la forma reale e il restringimento dei ricci. Procedere con mano leggera e sottilizzare piccole aree strategiche per evitare l'effetto crespo e preservare la definizione dei ricci. Concentrarsi sugli strati esterni ed evitare di tagliare il corpo del riccio, poiché ciò può portare a sezioni irregolari o gonfie.

Errori comuni da evitare

  • Sfoltire troppo può causare effetto crespo o capelli flosci. Procedi lentamente e controlla spesso i progressi.
  • Sfoltire troppo vicino al cuoio capelluto può creare volume sgradevole o zone irregolari.
  • L'uso di forbici normali invece di forbici da sfoltitura non garantisce gli stessi risultati morbidi e omogenei.

Ottieni un codice di sconto del 10% per te

Ricevi i migliori consigli e trucchi per i capelli da Lotte e Nanna 🥰

Cura e manutenzione

Distanzia le sessioni di sfoltitura ogni 6-8 settimane per evitare di trattare eccessivamente i capelli, che con il tempo potrebbero indebolirsi e assumere una consistenza irregolare. Lasciare ai capelli un tempo di recupero sufficiente tra una sessione e l'altra aiuta a preservarne la forza e il movimento naturali. È inoltre consigliabile valutare la reazione dei capelli dopo ogni sessione di sfoltitura prima di pianificare la successiva.

Per ottenere i migliori risultati:

  • Attendere 6-8 settimane tra una sessione di sfoltitura e l'altra per consentire ai capelli di recuperare.
  • Valutare la condizione dei capelli dopo ogni sessione per adeguare il trattamento, se necessario.

Utilizzare prodotti idratanti per capelli, in particolare shampoo e balsami senza solfati, per mantenere i capelli sani e idratati.

Si consiglia di seguire questi trattamenti:

  • Shampoo e balsamo senza solfati per ridurre la secchezza.
  • Trattamenti settimanali di condizionamento profondo per potenziare il nutrimento.
  • Balsami senza risciacquo per trattenere l'idratazione e la morbidezza.

Evita il più possibile l'uso eccessivo di strumenti per lo styling a caldo, poiché il diradamento può rendere i capelli più sensibili ai danni.

Consigli per la protezione dal calore:

  • Usa uno spray termoprotettore prima di acconciare i capelli con strumenti a caldo.
  • Limita l'uso del calore alle occasioni speciali piuttosto che alla routine quotidiana.
  • Applica sieri liscianti o prodotti senza risciacquo per ridurre l'effetto crespo e proteggere dall'umidità.

Con la cura giusta, i capelli diradati possono rimanere sani, vivaci e più facili da acconciare, mantenendo la loro naturale bellezza.

Da voluminosi a equilibrati

Imparare a diradare i capelli con le forbici da sfoltitura può fare una notevole differenza nella tua routine. Con la tecnica e gli strumenti giusti, puoi ottenere capelli più leggeri e più gestibili senza rinunciare alla lunghezza o allo stile. Inizia lentamente, sii delicato e lascia che siano i tuoi capelli a guidarti.

Ricevi un codice di sconto del 10%

Ricevi i migliori consigli e trucchi per i tuoi capelli da Lotte e Nanna 🥰