
Come rendere morbidi e setosi i capelli crespi: consigli e tecniche
presso Nanna Bundgaard su May 27, 2025

Letto da Dorthe Kristensen
Parrucchiera ed ex comproprietaria della pluripremiata catena di parrucchieri Zoom by Zoom
Con molti anni di esperienza nel settore dei parrucchieri, Dorthe ha dato consigli a molti clienti su capelli e cura dei capelli. Dorthe ha letto questo post per garantire alta qualità e professionalità. Questo post è aggiornato professionalmente su 27 maggio 2025.
Sommario
I capelli ruvidi possono essere sia una benedizione che una sfida. La loro consistenza spessa spesso si presta a stili voluminosi e ciocche forti, ma possono anche essere inclini a secchezza, crespo e difficoltà di gestibilità. Per chi desidera capelli più morbidi e setosi, è necessario comprendere le cause dei capelli ruvidi. Con il giusto approccio, anche le texture più ostinate possono essere trasformate.
Cosa sono i capelli ruvidi?
I capelli ruvidi sono ciocche di diametro più largo rispetto ad altri tipi di capelli. Questo non significa necessariamente che i capelli siano folti, poiché la densità si riferisce al numero di ciocche sul cuoio capelluto. Al contrario, i capelli ruvidi risultano più spessi al tatto e spesso resistono allo styling a causa della loro forza intrinseca.
Molti confondono i capelli ruvidi con i capelli spessi, ma non sono la stessa cosa. I capelli spessi si riferiscono al volume o alla densità, mentre i capelli ruvidi riguardano la consistenza del singolo capello. Conoscere questa distinzione è importante per scegliere i metodi e i prodotti giusti per la cura dei capelli.
Cause comuni della consistenza ruvida dei capelli
I capelli ruvidi possono essere il risultato di una serie di fattori, tra cui la genetica, i danni causati dal calore, i trattamenti chimici e l'esposizione ambientale. Anche i cambiamenti ormonali e le carenze nutrizionali possono influire sulla consistenza dei capelli. Comprendere queste cause sottostanti è essenziale per selezionare la routine di cura giusta e ripristinare la morbidezza e la pettinabilità.
Genetica
In primo luogo, la genetica gioca un ruolo significativo. Se i capelli ruvidi sono una caratteristica familiare, è probabile che siano ereditari. La struttura e la forma dei follicoli piliferi sono in gran parte determinate dal DNA e le persone con capelli ruvidi spesso ereditano una forma specifica dei follicoli piliferi che produce ciocche più spesse. In alcuni gruppi etnici, i capelli più ruvidi sono più comuni a causa dell'adattamento evolutivo alle condizioni ambientali.
Influenze ambientali
Anche le influenze ambientali contribuiscono in modo significativo. L'esposizione prolungata al sole può danneggiare lo strato esterno del capello, noto come cuticola, rendendolo fragile e ruvido. Il vento e l'inquinamento aggravano ulteriormente questo danno, privando i capelli dell'umidità e introducendo tossine che indeboliscono il fusto. Anche il lavaggio frequente con acqua dura, che contiene alti livelli di minerali, può lasciare residui che si accumulano sui capelli e li rendono più pesanti e ruvidi.
Trattamenti chimici
I trattamenti chimici come la tintura, la permanente e la decolorazione hanno un impatto notevole sulla struttura dei capelli. Questi processi alterano la struttura proteica naturale dei capelli e possono privare il cuoio capelluto dei suoi oli protettivi, rendendo i capelli più secchi, ruvidi e inclini alla rottura. Trattamenti ripetuti aggravano questo effetto e spesso portano a cambiamenti strutturali a lungo termine.
Styling con il calore
Inoltre, gli strumenti per lo styling a caldo come asciugacapelli, piastre e arricciacapelli possono accentuare la ruvidità. Le alte temperature disidratano i capelli e danneggiano lo strato cuticolare, riducendo la lucentezza e la morbidezza naturali dei capelli. Senza un'adeguata protezione dal calore o una tecnica corretta, l'uso regolare di questi strumenti può portare a secchezza persistente e a una consistenza ruvida e simile alla paglia.
Cosa ti piacerebbe provare per rendere i tuoi capelli ruvidi più morbidi e setosi?
Routine efficace per capelli ruvidi, morbidi e setosi
Una routine dedicata alla cura dei capelli è essenziale per migliorare i capelli ruvidi.
Inizia con uno shampoo idratante senza solfati che deterge delicatamente senza privare i capelli dei loro oli naturali. Questi shampoo puliscono il cuoio capelluto preservando la barriera idratante naturale dei capelli, particolarmente importante per le texture ruvide che sono naturalmente più inclini alla secchezza. Inoltre, scegliere prodotti arricchiti con ingredienti nutrienti come burro di karité, olio di argan o aloe vera può fornire un'idratazione aggiuntiva e aiutare a lenire il cuoio capelluto.
Abbinalo a un balsamo ricco e idratante che penetra nel fusto del capello e leviga la cuticola. Cerca balsami contenenti umettanti come la glicerina o il pantenolo, che attraggono l'umidità verso i capelli, ed emollienti come l'olio di jojoba o l'olio di cocco, che trattengono l'umidità. Lascia agire il balsamo per almeno 3-5 minuti dopo ogni lavaggio per garantire una penetrazione profonda e la massima efficacia.
I trattamenti di condizionamento profondo dovrebbero essere applicati settimanalmente per mantenere l'idratazione e l'elasticità. Per ottenere risultati ottimali, usa una cuffia da doccia o avvolgi i capelli in un asciugamano caldo durante l'applicazione del trattamento, in modo da aiutare gli ingredienti ad assorbirsi più in profondità nel fusto del capello. Anche i prodotti con componenti proteici come la cheratina o gli aminoacidi della seta possono aiutare a rafforzare i capelli e migliorarne la consistenza nel tempo.
Il co-washing, ovvero il lavaggio con il balsamo al posto dello shampoo, può essere utile per ridurre la secchezza e mantenere la morbidezza. Questo metodo è particolarmente efficace per chi ha capelli molto secchi o ricci e crespi, poiché aiuta a detergere il cuoio capelluto senza privarlo dei suoi oli naturali. Durante il co-washing, assicurati di massaggiare accuratamente il balsamo sul cuoio capelluto per rimuovere lo sporco e i residui, quindi risciacqua bene per evitare che rimangano residui. Alternare il co-washing con l'uso regolare dello shampoo può offrire un approccio equilibrato alla detersione e al condizionamento.
Rimedi e trattamenti naturali per rendere i capelli morbidi e setosi
Per ottenere capelli morbidi e setosi non sono sempre necessari costosi trattamenti dal parrucchiere. Con i rimedi naturali giusti e una cura costante, puoi migliorare la consistenza e la lucentezza dei tuoi capelli comodamente da casa tua. Questa sezione esplora trattamenti semplici ed efficaci che utilizzano ingredienti che nutrono, idratano e lisciano i capelli in modo naturale.
Maschere per capelli fatte in casa
Ingredienti naturali come avena, latte di mandorla e olio di cocco possono aiutare a migliorare la consistenza dei capelli ruvidi, aggiungendo idratazione e nutrimento direttamente alle ciocche. L'olio di cocco penetra in profondità per ridurre la secchezza, mentre l'avena lenisce il cuoio capelluto e ammorbidisce i capelli, particolarmente utile per i tipi secchi e ribelli.
Per ottenere i migliori risultati, usa queste maschere una o due volte alla settimana. Personalizzale con oli essenziali come la lavanda per lenire le irritazioni o l'olio di melaleuca per i suoi benefici antimicrobici. Applicare dalle radici alle punte, coprire con una cuffia da doccia e lasciare agire per 20-30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
Con un uso regolare, questi trattamenti possono rendere i capelli più gestibili, ridurre l'effetto crespo e lasciarli notevolmente più morbidi. È anche possibile sperimentare ingredienti come l'aloe vera per il cuoio capelluto sensibile o l'aceto di mele per una maggiore lucentezza. Queste soluzioni fai da te offrono un modo naturale e versatile per sostenere la salute dei capelli a lungo termine.
Trattamenti con olio caldo
I trattamenti con olio caldo a base di olio di argan, oliva o jojoba sono eccellenti per ammorbidire i capelli ruvidi e migliorare la lucentezza. Questi oli ricchi di sostanze nutritive idratano in profondità, riducono l'effetto crespo e migliorano la pettinabilità. L'olio di argan offre i benefici della vitamina E, l'olio di oliva idrata efficacemente e l'olio di jojoba imita da vicino il sebo naturale del cuoio capelluto.
L'applicazione di olio caldo ne favorisce un migliore assorbimento, aiutando a levigare le texture ruvide e a riparare la cuticola dei capelli. Per ottenere risultati ottimali, massaggiare l'olio leggermente riscaldato sul cuoio capelluto e sui capelli, quindi coprire con una cuffia da doccia o un asciugamano caldo per 20-30 minuti. Utilizzare settimanalmente sui capelli secchi o due volte alla settimana per il mantenimento.
Trattamenti pre-shampoo per una protezione extra
È inoltre possibile utilizzare trattamenti pre-lavaggio, applicando oli o balsami prima dello shampoo, per aggiungere uno strato di protezione e aumentare l'idratazione. I trattamenti pre-shampoo non solo proteggono i capelli durante la detersione, ma aiutano anche a districarli e a ridurne la rottura. Preparano i capelli ad assorbire meglio i benefici dei trattamenti successivi.
Inoltre, integrare trattamenti al vapore prima o dopo l'applicazione di prodotti naturali può amplificarne gli effetti. Il calore del vapore apre la cuticola, consentendo agli oli e alle maschere di penetrare più in profondità. Aggiungere questo passaggio una volta alla settimana può aumentare significativamente la ritenzione di umidità e la morbidezza generale.
Con il tempo, i capelli diventano più resistenti, acquisiscono una lucentezza evidente e raggiungono una consistenza liscia e setosa, più facile da acconciare e mantenere ogni giorno.
Consigli per la cura quotidiana dei capelli ruvidi
Una cura quotidiana costante gioca un ruolo importante nel migliorare e mantenere la consistenza dei capelli crespi. Integrare le seguenti pratiche nella routine può aiutare a ridurre la rottura, migliorare la pettinabilità e promuovere la salute generale dei capelli:
- Districare delicatamente: utilizzare un pettine a denti larghi o una spazzola con setole di cinghiale, soprattutto quando i capelli sono bagnati. Iniziare dalle punte e procedere verso l'alto per evitare di tirare e spezzare i capelli.
- Idratare prima di districare: un balsamo senza risciacquo o uno spray districante possono facilitare il processo e aggiungere idratazione.
- Asciugare con cura: evitare di asciugare i capelli con un asciugamano ruvido. Utilizzare invece un asciugamano in microfibra o una maglietta di cotone per tamponare delicatamente l'acqua in eccesso e ridurre l'effetto crespo.
- Ridurre al minimo i danni causati dal calore: l'asciugatura all'aria è l'ideale, ma se si utilizza un asciugacapelli, applicare un diffusore e scegliere la temperatura più bassa.
- Utilizzare acconciature protettive: optare per trecce morbide, chignon o treccine per mantenere l'idratazione e ridurre la manipolazione quotidiana. Alternare le acconciature per evitare di stressare ripetutamente le stesse zone.
- Proteggere i capelli durante la notte: dormire su una federa di bambù o indossare una cuffia di bambù per ridurre l'attrito, mantenere l'idratazione e preservare l'acconciatura.
La chiave per capelli più morbidi e più gestibili
Rendere i capelli ruvidi morbidi e setosi è assolutamente possibile con una combinazione di prodotti adeguati, routine dedicate e uno stile di vita sano. Comprendendo le esigenze dei tuoi capelli e trattandoli con cura e rispetto, potrai godere di una chioma più liscia e più gestibile. La costanza è fondamentale e, con il tempo, i risultati parleranno da soli.
Ricevi un codice di sconto del 10%
Ricevi i migliori consigli e trucchi per i tuoi capelli da Lotte e Nanna 🥰