
I segni di capelli malsani - e cosa puoi fare per risolvere il problema
presso Nitesh Sharma su May 22, 2025

Letto da Dorthe Kristensen
Parrucchiera ed ex comproprietaria della pluripremiata catena di parrucchieri Zoom by Zoom
Con molti anni di esperienza nel settore dei parrucchieri, Dorthe ha dato consigli a molti clienti su capelli e cura dei capelli. Dorthe ha letto questo post per garantire alta qualità e professionalità. Questo post è aggiornato professionalmente su 22 maggio 2025.
Sommario
I capelli sani non sono solo una questione estetica, ma spesso riflettono il benessere generale e le abitudini quotidiane. Per molti, i capelli danneggiati o malsani si manifestano gradualmente fino a quando i segni diventano difficili da ignorare.
Che sia dovuto allo styling, a fattori ambientali o a cure inadeguate, riconoscere i primi sintomi dei capelli malsani è il primo passo verso un trattamento efficace.
Questa guida è stata realizzata per aiutarti a identificare i segni rivelatori dei capelli danneggiati e ad adottare misure concrete per invertire la tendenza.
Quali sono i segni di capelli malsani?
Comprendere i segni di capelli malsani e danneggiati è fondamentale per affrontare il problema in modo tempestivo. I capelli danneggiati presentano spesso diversi indicatori chiari, molti dei quali possono essere osservati con un semplice tocco o uno sguardo. Conoscere questi segni può aiutarti ad adottare misure preventive prima che la condizione peggiori ulteriormente.
Secchezza e fragilità
La secchezza e la fragilità dei capelli sono chiari indicatori di carenza di idratazione e di oli naturali esauriti. Quando i capelli non sono adeguatamente idratati, assumono spesso una consistenza ruvida, simile alla paglia, che risulta ruvida al tatto.
Questa condizione può causare lo sfregamento violento delle singole ciocche tra loro, aumentando l'attrito e provocando rotture, doppie punte e un aspetto complessivamente opaco. Le cause più comuni includono danni causati dal calore, trattamenti chimici, esposizione al sole e l'uso di shampoo o prodotti per lo styling aggressivi.
Nel tempo, la secchezza non trattata compromette l'elasticità e la resistenza dei capelli, rendendoli più vulnerabili a ulteriori danni e richiedendo cure mirate per ripristinare l'equilibrio.
Mancanza di lucentezza
La mancanza di lucentezza è un chiaro segno che i capelli non sono in condizioni ottimali. Di solito si verifica quando lo strato esterno, la cuticola, è danneggiato e non è più in grado di riflettere la luce in modo uniforme. Ciò porta ad un aspetto opaco e spento, spesso associato a secchezza, usura o debolezza strutturale delle fibre capillari.
Quando la cuticola è liscia e intatta, i capelli appaiono lucidi e sani, ma quando la superficie è sollevata o consumata, perdono la loro capacità di catturare e riflettere la luce. Pertanto, la lucentezza è strettamente legata alla salute generale dei capelli e spesso segnala la necessità di cure mirate.
Doppie punte
Le doppie punte sono uno degli indicatori più evidenti del danneggiamento dei capelli e si formano tipicamente quando la cuticola, lo strato esterno protettivo del capello, si indebolisce o si stacca. Senza questa barriera, la corteccia interna è esposta e vulnerabile, portando il fusto del capello a sfilacciarsi o a dividersi in due o più ciocche.
Questo danno di solito inizia alle punte, ma può propagarsi verso l'alto se non viene trattato, con conseguente aspetto opaco e irregolare e aumento della rottura. L'uso frequente di strumenti per lo styling a caldo, i trattamenti chimici, la spazzolatura aggressiva e i fattori di stress ambientali possono tutti contribuire alla formazione delle doppie punte. Per prevenirle e gestirle sono essenziali tagli regolari e una cura adeguata.
Crespo e grovigli
L'effetto crespo e l'aggrovigliamento sono segni comuni di capelli danneggiati, spesso causati da uno strato cuticolare sollevato, irregolare o danneggiato. Quando la cuticola non è più liscia e piatta, le singole ciocche tendono ad aggrovigliarsi tra loro, formando nodi e un aspetto complessivamente disordinato. L'effetto crespo tende ad intensificarsi in ambienti umidi, poiché i capelli porosi assorbono l'umidità in eccesso e si gonfiano in modo irregolare. I capelli aggrovigliati diventano più difficili da districare e acconciare, aumentando il rischio di rottura durante la spazzolatura o la manipolazione. Questo ciclo di danni può peggiorare nel tempo se non viene affrontato con un'idratazione adeguata, un trattamento condizionante e pratiche di manipolazione delicate e su misura per le esigenze dei capelli.
Caduta eccessiva o rottura
L'eccessiva perdita di capelli o la rottura sono un chiaro segno che i capelli sono indeboliti e necessitano di cure extra. Sebbene una certa perdita di capelli sia normale, un aumento notevole della caduta quotidiana o la comparsa di ciocche corte e irregolari, specialmente quelle senza bulbo, possono indicare che le fibre capillari sono danneggiate.
Ciò può essere dovuto a fattori interni come lo stress o un'alimentazione scorretta, nonché a fattori esterni come l'uso di strumenti per lo styling a caldo, trattamenti chimici o la mancanza di idratazione. Una cura mirata è essenziale per aiutare a ripristinare la forza, migliorare la resistenza e proteggere i capelli da ulteriori danni.
Perdita di elasticità
La perdita di elasticità è un indicatore chiave che la struttura interna dei capelli è stata compromessa. I capelli sani si allungano naturalmente e tornano alla loro forma originale senza spezzarsi. Questa flessibilità, spesso definita “elasticità” dei capelli, è essenziale per resistere alle manipolazioni e alle acconciature quotidiane. Quando i capelli perdono questa resilienza, diventano fragili e più inclini a spezzarsi sotto tensione, anche durante una manipolazione delicata. Un cambiamento di questo tipo indica un danno interno alla fibra e richiede in genere cure intensive per aiutare a ripristinare la forza, la flessibilità e la capacità dei capelli di sopportare lo stress fisico senza spezzarsi.
Quali sono i segni più comuni di capelli malsani che hai notato?
Capelli sani vs capelli malsani
Per comprendere meglio lo stato dei tuoi capelli, è utile confrontare le caratteristiche dei capelli sani e di quelli malsani in diversi aspetti chiave. Questo approccio qualitativo offre un quadro più chiaro e comprensibile di come dovrebbero apparire e sentirsi i capelli ben curati e di dove potrebbero svilupparsi dei problemi.
La consistenza è una delle prime differenze evidenti. I capelli sani sono lisci, morbidi e piacevoli al tatto. Scivolano tra le dita senza impigliarsi. Al contrario, i capelli malsani sono ruvidi, irregolari e spesso si impigliano e resistono al movimento.
La lucentezza è un altro indicatore importante. Quando la cuticola del capello è liscia e riflette la luce, i capelli appaiono naturalmente lucenti e vivaci. I capelli danneggiati, invece, hanno una cuticola danneggiata che diffonde la luce in modo irregolare, lasciando i capelli opachi, spenti e senza vita.
La forza e l'elasticità vanno di pari passo. I capelli sani sono flessibili e possono allungarsi leggermente senza spezzarsi, soprattutto quando sono bagnati. I capelli deboli o malsani si spezzano facilmente sotto tensione, mostrando una mancanza di integrità interna e di resistenza.
Anche la pettinabilità è un fattore importante. Se i capelli sono facili da districare, acconciare e controllare durante il giorno, è probabile che siano in buone condizioni. Al contrario, i capelli che si aggrovigliano spesso, si annodano facilmente e risultano difficili da acconciare potrebbero avere problemi strutturali.
La ritenzione dell'umidità si riferisce alla capacità dei capelli di mantenere l'idratazione dopo il lavaggio. I capelli sani rimangono morbidi e idratati per un periodo di tempo ragionevole. I capelli danneggiati, al contrario, si seccano rapidamente e possono richiedere frequenti applicazioni di prodotti per risultare gestibili.
La vivacità del colore riflette la capacità dei capelli di trattenere la tintura o il loro pigmento naturale. Anche i capelli non trattati possono mostrare segni di scarsa ritenzione del colore quando non sono sani. Il tono sbiadito e non uniforme e la rapida perdita di colore sono problemi comuni nei capelli danneggiati.
La condizione del cuoio capelluto è spesso trascurata, ma è fondamentale. Un cuoio capelluto sano favorisce la crescita di capelli forti e rimane equilibrato, né eccessivamente secco né grasso. I capelli malsani sono spesso accompagnati da desquamazione, irritazione o accumulo di sebo.
La consistenza della crescita aiuta a misurare la salute a lungo termine. I capelli che crescono a un ritmo costante e prevedibile e mantengono la lunghezza con una rottura minima sono in genere sani. Una crescita più lenta o irregolare spesso suggerisce problemi interni o esterni.
La resistenza allo styling completa il confronto. I capelli sani possono sopportare occasionalmente lo styling con il calore o la manipolazione con un impatto minimo. I capelli danneggiati reagiscono male a tale esposizione, diventando fragili o più fragili ad ogni sessione.
Tenendo conto di questi indicatori qualitativi nella tua routine quotidiana, puoi determinare meglio la condizione dei tuoi capelli e individuare le aree che richiedono cure mirate o cambiamenti nello stile di vita.
Come sapere se i tuoi capelli sono danneggiati
Oltre ai segnali visivi, esistono diversi test facili e approfonditi che puoi eseguire a casa per valutare meglio la condizione dei tuoi capelli. Questi test fai da te richiedono strumenti minimi e offrono informazioni affidabili se eseguiti regolarmente.
- Test di elasticità: prendete una ciocca di capelli, asciutta o leggermente umida, e tiratela delicatamente da entrambe le estremità. I capelli sani dovrebbero allungarsi leggermente prima di tornare alla loro forma originale. Se la ciocca si spezza rapidamente senza alcuna elasticità, è un chiaro segno di debolezza strutturale. Eseguire questo test una volta alla settimana può aiutare a monitorare i cambiamenti nel tempo.
- Test di porosità: questo semplice test consiste nel mettere una ciocca di capelli pulita e asciutta in un bicchiere d'acqua. Se la ciocca galleggia per un po' prima di affondare lentamente, i tuoi capelli hanno una porosità normale e probabilmente trattengono bene l'umidità. Se affonda rapidamente, la cuticola dei capelli potrebbe essere eccessivamente porosa e incapace di trattenere l'idratazione, il che spesso è correlato a danni. I capelli ad alta porosità sono tipicamente ruvidi al tatto e si seccano rapidamente dopo il lavaggio.
- Controllo della salute del cuoio capelluto: esamina il cuoio capelluto sotto una luce intensa. Cerca arrossamenti, forfora eccessiva, follicoli ostruiti o zone che sembrano eccessivamente unte o fastidiosamente tese. Un cuoio capelluto sano dovrebbe sembrare equilibrato e privo di irritazioni visibili. Una condizione del cuoio capelluto non ottimale non solo influisce sul comfort, ma anche sulla crescita dei capelli e sulla loro resistenza ai danni.
- Modalità di rottura: prestate attenzione ai capelli che rimangono sulla spazzola, sul cuscino o nella doccia. La rottura si manifesta con ciocche corte e spezzate, solitamente di lunghezza irregolare e spesso con le punte sfilacciate. A differenza della normale caduta dei capelli, che comprende ciocche di lunghezza intera con il bulbo pilifero attaccato, la rottura è un segno di indebolimento delle fibre capillari che non riescono a sopportare lo stress fisico.
- Tendenza al groviglio: osserva con quanta facilità i tuoi capelli si aggrovigliano durante il giorno. I capelli che si annodano e si aggrovigliano costantemente, soprattutto alle punte, possono essere un segno di cuticole sollevate o danneggiate. Queste cuticole sollevate si aggrovigliano più facilmente tra loro, rendendo il districamento un processo dannoso di per sé.
Questi test completano l'osservazione visiva e forniscono un quadro più completo della salute dei tuoi capelli. Se utilizzati con costanza, ti consentono di monitorare i miglioramenti o il peggioramento delle condizioni nel tempo, aiutandoti ad adeguare la tua routine in modo proattivo e con sicurezza.
Come riparare i capelli danneggiati
Una volta identificato il danno, l'attenzione si sposta sulla riparazione. Ripristinare la salute dei capelli richiede un approccio coerente, che combini abitudini quotidiane, scelta dei prodotti, tecniche di styling e benessere interno. Ogni azione rafforza le altre per rinforzare i capelli dalla radice alla punta.
Limita l'esposizione al calore e alle sostanze chimiche
Lo styling con il calore e i trattamenti chimici sono tra le cause più comuni di danni ai capelli. Riduci la frequenza di utilizzo di piastre, arricciacapelli e asciugacapelli. Quando il calore è necessario, applica sempre un protettore termico per proteggere le ciocche. Evita il più possibile trattamenti chimici aggressivi come la decolorazione e le colorazioni frequenti.
Una routine mirata per la cura dei capelli
Scegli prodotti in base alle esigenze specifiche dei tuoi capelli. Gli shampoo senza solfati e i balsami nutrienti sono più delicati sul cuoio capelluto e sulle ciocche. Trattamenti settimanali come maschere nutrienti, terapie con oli caldi e formule ricche di proteine possono aiutare a ripristinare la forza e l'idratazione. Alterna i trattamenti in base ai cambiamenti stagionali e alle abitudini di styling.
Taglia regolarmente i capelli
Le doppie punte possono risalire il fusto del capello e causare un ulteriore indebolimento. Tagli regolari, ogni 6-8 settimane, mantengono le punte sane e prevengono lo sfibramento. Anche un piccolo taglio può fare una notevole differenza nell'aspetto e nella salute dei capelli.
Adotta uno styling protettivo
Portare i capelli con acconciature protettive aiuta a ridurre l'esposizione agli agenti atmosferici e ai danni meccanici. Acconciature come trecce, chignon e twist, soprattutto se non troppo stretti, possono prevenire la rottura e preservare l'idratazione. Durante il sonno, usa federe di bambù o fasce per capelli per proteggere ulteriormente le ciocche delicate.
Riduci al minimo lo stress meccanico
Ridurre al minimo lo stress meccanico è essenziale per mantenere i capelli sani e prevenire rotture inutili. Quando districate i capelli, utilizzate sempre un pettine a denti larghi o una spazzola appositamente studiata per capelli delicati, in particolare sui capelli bagnati, che sono più vulnerabili. Iniziate a districare le punte e procedete delicatamente verso l'alto per evitare di tirare o spezzare i capelli. Evitate di spazzolare i capelli in modo aggressivo, soprattutto quando sono umidi, e non fate acconciature troppo strette come code di cavallo o trecce che esercitano una tensione eccessiva sul cuoio capelluto e sull'attaccatura dei capelli. Opta per acconciature morbide e tecniche protettive che riducono lo stress, favorendo capelli più forti e resistenti nel tempo.
La costanza porta risultati
La costanza è fondamentale. Con il tempo, la pazienza e una cura attenta, anche i capelli gravemente danneggiati possono iniziare a ritrovare forza, lucentezza e pettinabilità. Stabilire e seguire una routine su misura per il proprio tipo di capelli è uno dei modi più efficaci per promuovere la resistenza e la bellezza dei capelli a lungo termine.
Ripristinare la salute dei capelli attraverso la consapevolezza e l'azione
Riconoscere i segni di capelli malsani è la base per una cura efficace dei capelli. Da fragilità e rottura a crespo e caduta, questi sintomi segnalano la necessità di interventi mirati. Comprendendo come valutare e affrontare i danni, potrete ripristinare la naturale vitalità e resistenza dei vostri capelli. Con pazienza e cure adeguate, anche i capelli più danneggiati possono tornare sani e luminosi.
Ricevi un codice di sconto del 10%
Ricevi i migliori consigli e trucchi per i tuoi capelli da Lotte e Nanna 🥰